© 2021 Luisa Multinu

Mind The Gap

8c6668fabc31a6bb9f96da6e91ef38f71c06f9ca
8c6668fabc31a6bb9f96da6e91ef38f71c06f9ca

Mind the gap

Per tutti quelli che partono alla ricerca di una vita migliore e tra mille difficoltà affrontano un nuovo mondo, questa storia è per voi, anime erranti piene di coraggio.

99861e22e4a04beacbbe78cb4abc7eedc0516ef3.jpeg

Noi Straniere

Noi straniere è un progetto a cui ho pensato per parlare dei temi di Mind the gap insieme a donne che hanno provato la stessa esperienza di Ida sulla loro pelle e possono raccontacela. Inizierò parlando della mia esperienza per poi sentire la voce di altre cinque donne che racconteranno la propria, ognuna di loro ci porterà in un mondo diverso. Sono molto felice di condividere con voi queste belle interviste piene di forza e di speranza come lo è Mind the Gap.

Grazie dì cuore a @frau_tres @giulia.gallini Francesca @nkirukas.george @barbaratarri ❤️ #noistraniere

Scrivere i luoghi: conversazione con Luisa Multinu

di Andrea Camillo12 Aprile 2022Interviste, Scrittura

9d38d9e5669e62af8bc56ade879272c70552aec1.jpeg

Tra le domande che ci si pone quando si vuole raccontare una storia ce n’è una particolarmente preziosa: dove? A seconda della risposta che diamo, possiamo imprimere al racconto una direzione piuttosto che un’altra, sfidandoci a costruire attorno ai nostri personaggi e alla loro vicenda una scenografia potente tanto quanto i personaggi stessi. In Mind the gap. Distanze londinesi (Aporema, 2021), Luisa Multinu racconta la storia di Ida, che si trasferisce a Londra senza soldi ma con tanta voglia di farsi accogliere dalla città che ama («lo scenario ideale per chi, come lei, è in cerca di una risposta o di una meta»). L’esperienza di Ida a Londra sarà fatta di attrazione e repulsione, illusione e cruda disillusione e traccerà una mappa precisa della città, che ospita e al tempo stesso prescinde dalla sua storia...clicca qui per l'intervista completa

La play list di Mind the gap

6ec1410f6586390dc9794a749896ce3ad23cb263.jpeg

Una romanzo che vuole parlare di persone che affrontano destini avversi e che lottano sole contro il mondo, di partenze per terre sconosciute e del sentirsi stranieri ovunque, ma senza mai fermarsi nella ricerca di un luogo da chiamare finalmente casa

9e3c9d25b6b6a86a8c4d1a4364febb1eda30ce5c

Free Ida

Questa foto l’ho scattata nel 2014 quando ho iniziato a scrivere questa storia, ancora non sapevo che sarebbe diventata un romanzo.

Come la mia protagonista, anch’io ho dovuto affrontare diverse difficoltà per vedere la storia prendere forma e perché rimanesse come io la vedevo.

Sono felice perché Ida è finalmente libera.

#idaiscoming#freeIda#Writing#Scrivere#me#mood#lulu#London#mindthegap

8c6668fabc31a6bb9f96da6e91ef38f71c06f9ca

twitter
facebook
instagram

© 2022 Mind the gap Distanze Londinesi